felice ti piaccia :)
ne ho una serie intera, ma non sono ancora riuscita ad editarle tutte…
l’arcobaleno è un lens flare (che in italiano non so come si dica… riflesso nella lente forse?) completamente naturale. nel 50ino capita spesso :)
e ho usato la solita digitale. niente pastrocchiamenti anologici, stavolta :)
…ma pensa te. dai colori avrei scommesso il contrario. evidentemente analogico o digitale è solo l’occhio con cui si scelgono e si immaginano le immagini.
magico il flare, è uno dei miei migliori “amici” fotografici…peccato sia sempre verdognolo. se potessi, colorerei il flare ;)
la seconda è spettacolare!
ammazza!
su flickr mi dev’essere sfuggita…
sembra di poterlo toccare, castel sant’angelo.
e anche il flare ci sta benissimo.
la prossima volta provo a mettere in pratica ciò che mi dici… vediamo che ne esce :)
(che poi è la camicia che uso la metà delle volte che mi faccio foto perchè così il bianco non si confonde con lo sfondo e non lo trovo ‘invadente’..)
no problem, per quanto mi riguarda su questo blog si può parlare pure di cavoli e patate (ti interessa parlare di cavoli e patate? :)), non si tratta di un luogo sacro.
beh il ‘ruolo’ della camicia in quella foto è incredibile. cioè, è una foto che non potrebbe essere stata fatta con un altro capo, in quel senso la scelta è perfetta. ha senso solo in quel modo lì.
quello che, a dirla tutta, non mi fa impazzire sono i toni e il ciuffo di capelli troppo disordinato… ma son fisse mie :)
nemmeno tu hai fidanzata/amiche/amici che sono disposti a fare da cavie? che strazio.
ho una fidanzata, che ogni tanto compare, ma silouhettata o “tagliata”(http://www.flickr.com/photos/[email protected]/5598354503/), per quel fatto della paura di mettere “se stessi” davanti a tutti.
ho amici che NON amano perdere tempo buono per le birre a farsi fotografare.
una volta ho fatto delle foto veramente da bullo a un amico centauro, e le ha messe fu facebook…ma su flickr non le ho mai pubblicate: anche qui, troppa soggezione.
Davide
wooooooow che bellezza! cos’è questo arcobaleno artificiale? i toni leggeri della camicia, e le linee delle pieghe, sono suuuuuuper.
con cosa l’hai scattata? grande, grande, mi piace!
Apr 06, 2011 @ 22:12
emmemi
felice ti piaccia :)
ne ho una serie intera, ma non sono ancora riuscita ad editarle tutte…
l’arcobaleno è un lens flare (che in italiano non so come si dica… riflesso nella lente forse?) completamente naturale. nel 50ino capita spesso :)
e ho usato la solita digitale. niente pastrocchiamenti anologici, stavolta :)
Apr 07, 2011 @ 16:27
Davide
…ma pensa te. dai colori avrei scommesso il contrario. evidentemente analogico o digitale è solo l’occhio con cui si scelgono e si immaginano le immagini.
magico il flare, è uno dei miei migliori “amici” fotografici…peccato sia sempre verdognolo. se potessi, colorerei il flare ;)
Apr 07, 2011 @ 18:38
emmemi
mh. sì, effettivamente a me il 90% delle volte viene cose, un arco verdino.
però dai, qualche volta capita anche così (http://i54.tinypic.com/28vq78i.jpg) e così (http://i54.tinypic.com/xoe0c6.jpg)…
tu hai qualche segreto per ottenere i flare?
Apr 07, 2011 @ 19:24
Davide
questo è il mio flare più grezzo: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/4628807720/ e c’è anche un ectoplasma causato dal filtro uv del cinquantino (che, scoperto il problema, ho rimosso).
anche questo è un esempio: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/5441198333/ e credo che il succo sia prendere di taglio una sorgente di luce puntiforme. è solitamente più facile col sole radente e con le luci in notturna…
comunque il top della tua foto è la camicia!
Apr 07, 2011 @ 20:32
emmemi
la seconda è spettacolare!
ammazza!
su flickr mi dev’essere sfuggita…
sembra di poterlo toccare, castel sant’angelo.
e anche il flare ci sta benissimo.
la prossima volta provo a mettere in pratica ciò che mi dici… vediamo che ne esce :)
(che poi è la camicia che uso la metà delle volte che mi faccio foto perchè così il bianco non si confonde con lo sfondo e non lo trovo ‘invadente’..)
Apr 07, 2011 @ 21:26
Davide
ok prometto ultima cosa che non c’entra col blog, ma è una discussione interessante.
per me in quanto a camice, lo stato dell’arte è questo risultato: http://www.flickr.com/photos/satorarepo/4585641183/in/[email protected]/
non ho mai provato a emularlo, forse per carenza di modelle o per timidezza, ma un giorno ci arriverò.
Apr 07, 2011 @ 21:39
emmemi
no problem, per quanto mi riguarda su questo blog si può parlare pure di cavoli e patate (ti interessa parlare di cavoli e patate? :)), non si tratta di un luogo sacro.
beh il ‘ruolo’ della camicia in quella foto è incredibile. cioè, è una foto che non potrebbe essere stata fatta con un altro capo, in quel senso la scelta è perfetta. ha senso solo in quel modo lì.
quello che, a dirla tutta, non mi fa impazzire sono i toni e il ciuffo di capelli troppo disordinato… ma son fisse mie :)
nemmeno tu hai fidanzata/amiche/amici che sono disposti a fare da cavie? che strazio.
Apr 07, 2011 @ 21:50
Davide
ho una fidanzata, che ogni tanto compare, ma silouhettata o “tagliata”(http://www.flickr.com/photos/[email protected]/5598354503/), per quel fatto della paura di mettere “se stessi” davanti a tutti.
ho amici che NON amano perdere tempo buono per le birre a farsi fotografare.
una volta ho fatto delle foto veramente da bullo a un amico centauro, e le ha messe fu facebook…ma su flickr non le ho mai pubblicate: anche qui, troppa soggezione.
cavoli e patate a volontà… ;)
Apr 07, 2011 @ 22:18
clorofilla (V&S zuckerfrei)
E’ un sogno **
Apr 09, 2011 @ 13:04
emmemi
davide : beh, l’ultima foto su flickr è bellissima. ragazza tagliata o no :)
valentina : grazie mille!
Apr 10, 2011 @ 20:09